JOB OFFERS

Position Title: SOFTWARE SIMULATION ENGINEER

ALTEC è coinvolta in diversi programmi scientifici e tecnologici nel settore aerospaziale in cui il segmento di terra è una parte rilevante per eseguire operazioni di missione di infrastrutture orbitanti, sistemi di esplorazione planetaria e sistemi orbitanti con capacità di rientro.

ALTEC ha il know-how e fornisce le competenze per progettare, implementare e gestire l’intero segmento di terra o una parte di esso costituita da stazioni di terra, reti di comunicazione, centri di controllo missione, sistemi di controllo missione e sistemi di controllo P/L.

Il gruppo Mission Control System and Simulation ospita ingegneri informatici, ingegneri del software e ingegneri aerospaziali che supervisionano il segmento di terra dalla definizione alla fine delle operazioni; sviluppa e integra i sistemi di controllo missione e i sistemi di controllo P/L, implementa reti di comunicazione a terra, interfaccia stazioni di terra e prepara centri di controllo missione per eseguire operazioni di missione.

Inoltre, è coinvolta nella definizione, implementazione e test del simulatore operativo necessario per supportare la convalida del segmento di terra, la formazione del team operativo e la preparazione delle operazioni di missione.

Funzioni

Farai parte del team che si occupa di tutti gli aspetti ingegneristici della definizione, dell’implementazione, dell’integrazione, del test e della manutenzione dei simulatori sotto la responsabilità di ALTEC.
Lavorerai in stretta collaborazione con l’ingegnere del software (responsabile di altri sistemi di dati), con l’ingegnere del segmento di terra, con l’ingegnere dell’infrastruttura e della rete e con i team operativi della missione durante le fasi del progetto.
Tra i compiti principali, sarai coinvolto in:

  • Analisi, revisione e definizione dei requisiti del software del simulatore.
  • Analisi, revisione e definizione del design del software del simulatore.
  • Codifica e implementazione di sistemi di simulazione che sfruttano il framework di simulazione selezionato, compresa la definizione e l’esecuzione di test di unità e di sistema software.
  • Preparare la documentazione relativa al sistema (specifiche, progetti, note tecniche, manuali utente, procedure di test e rapporti).
  • Utilizzo di strumenti di debug, risoluzione dei problemi e profilazione di un’applicazione in esecuzione in un ambiente distribuito.
  • Partecipa a riunioni tecniche periodiche

ESPERIENZA E COMPETENZE TECNICHE RICHIESTE

Laurea magistrale o equivalente in ingegneria informatica o software con punteggio elevato.
Conoscenza di tecniche basate su modelli per la progettazione di sistemi (standard UML e SYSML).
Conoscenza del sistema operativo basato su Linux e dei linguaggi di scripting.
Conoscenza ed esperienza con il linguaggio di programmazione C++.
Conoscenza dello strumento di gestione dei progetti software CMake
Conoscenza dello strumento di controllo delle versioni software come Git o equivalente.
Conoscenza di concetti e strumenti di integrazione continua come Gitlab CI o equivalente (ad esempio Jenkins).

SOFT SKILLS

Problem Solving
Efficienza operativa
Promuovere la cooperazione
Gestione delle relazioni
Miglioramento continuo

REQUISITI AGGIUNTIVI

(non sono obbligatori ma i candidati che li conoscono saranno valutati meglio):
Conoscenza dello strumento di modellazione UML MagicDraw.
Conoscenza del framework ESA SIMULUS.
Conoscenza dei protocolli CCSDS ed ECSS tipicamente utilizzati nei programmi spaziali ESA e NASA, in particolare le definizioni CCSDS Transfer Frame e Space Packet e il protocollo ECSS Packet Utilization Standard (PUS).
Conoscenza delle architetture dei computer di bordo e dei protocolli di comunicazione (ad esempio CAN, SpaceWire, MilBus, Ethernet)
Conoscenza dei meccanismi di virtualizzazione e conoscenza di base della tecnologia dei container (ad esempio Docker o Podman).
Conoscenza dei linguaggi di programmazione Java e Python