JOB OFFERS
Position Title: MISSION CONTROL SYSTEM ENGINEER
Il gruppo Mission Control System e Simulazione ospita ingegneri informatici, ingegneri software e ingegneri aerospaziali che supervisionano il segmento di terra dalla definizione alla fine delle operazioni; sviluppa e integra i sistemi di controllo della missione e i sistemi di controllo P/L, implementa le reti di comunicazione di terra, interfaccia le stazioni di terra e prepara i centri di controllo della missione per eseguire le operazioni di missione. Inoltre, è coinvolto nella definizione, implementazione e test del simulatore operativo necessario a supportare la validazione del segmento di terra, l’addestramento del team operativo e la preparazione delle operazioni di missione.
Mansioni
Farai parte del team che è responsabile di tutti gli aspetti ingegneristici della definizione, implementazione, integrazione, test e manutenzione dei sistemi dati software Mission Control System.
Lavorerai in stretta collaborazione con l’ingegnere del segmento di terra, l’ingegnere delle infrastrutture e della rete e i team delle operazioni di missione durante le fasi del progetto.
Tra le principali mansioni ti occuperai di:
- Analizzare, perfezionare e migliorare il software del sistema di controllo della missione in un ambiente e un’infrastruttura esistenti.
- Eseguire attività di distribuzione, integrazione e test del software del sistema di controllo missione, gestendo anche gli aspetti infrastrutturali.
- Eseguire analisi e familiarizzare su soluzioni di framework software complesse
- Definire, progettare e implementare l’estensione ai sistemi di controllo di missione esistenti o a nuovi da sviluppare.
- Preparare la documentazione relativa al sistema (specifiche, progettazione, note tecniche, manuali utente, procedure di test e rapporti).
- Utilizzo di strumenti di debug, esecuzione della risoluzione dei problemi e profilazione di un’applicazione in esecuzione in un ambiente distribuito.
- Supporto alla preparazione ed esecuzione dei Test di Validazione del Sistema e dei Test di Validazione Operativa del Sistema.
- Supportare il team operativo per sviluppare, convalidare e implementare procedure operative per il comando e controllo dei satelliti.
- Partecipare a riunioni tecniche periodiche.
REQUIRED EXPERIENCE & TECHNICAL SKILLS
Un master o una laurea equivalente in ingegneria del software, informatica e delle comunicazioni con un elevato livello accademico.
Conoscenza del ruolo del segmento di terra nelle missioni satellitari, inclusa l’acquisizione, l’elaborazione e la distribuzione dei dati.
Conoscenza dei concetti, dei meccanismi e delle funzionalità del sistema di controllo della missione, tra cui:
- Ricezione e decodifica della telemetria (pacchetto e parametri)
- Aspetti di preparazione, codifica e rilasci dei telecomandi
- Base informativa sulla missione/gestione del database della missione
Connettività con le Stazioni di Terra
Conoscenza di base del framework YAMCS Mission Control System (MCS).
Conoscenza di base del framework ESA EGS-CC e dei lavori derivati (OPEN, EGOS-CC).
Conoscenza del sistema operativo basato su Linux e dei linguaggi di scripting.
Esperienza con i linguaggi di programmazione JAVA e/o C++.
Conoscenza dei meccanismi di virtualizzazione e conoscenza/esperienza con la tecnologia container (ad esempio Docker o Podman).
Conoscenza delle specifiche Apache Karaf e OSGI.
Conoscenza dello strumento di gestione dei progetti software MAVEN.
Esperienza con lo strumento del sistema di controllo della versione del software come GIT o equivalente.
Conoscenza di concetti e strumenti di integrazione continua come Gitlab CI o equivalente (ad esempio Jenkins).
Conoscenza base dei sistemi DBMS e del linguaggio SQL.
SOFT SKILLS
- Problem-Solving
- Efficienza operativa
- Promozione della cooperazione
- Gestione delle relazioni
- Miglioramento continuo
- Collaborazione in un contesto internazionale
REQUISITI AGGIUNTIVI
Non sono obbligatori ma i candidati conoscendoli saranno meglio valutati:
- Conoscenza ed esperienza con il processo di analisi della qualità del software e il processo di gestione degli artefatti utilizzando strumenti come SonarQube e Nexus.
- Conoscenza dei principali protocolli e servizi di rete (es. IP, TCP, UDP, DNS, SNMP, NTP, DHCP, VPN).
- Conoscenza o esperienza con la modellazione UML.
- Conoscenza dei protocolli CCSDS ed ECSS tipicamente utilizzati nei programmi spaziali dell’ESA e della NASA, in particolare le definizioni CCSDS Transfer Frame e Space Packet e il protocollo ECSS Packet Utilization Standard (PUS).