JOB OFFERS

(DevOps) Ground Communication Engineer

ALTEC è coinvolta in diversi Programmi Scientifici e Tecnologici nel settore aerospaziale, in cui il segmento di terra rappresenta una parte fondamentale per svolgere le operazioni di missione di infrastrutture in orbita, sistemi di esplorazione planetaria e sistemi orbitali con capacità di rientro. ALTEC possiede il know-how e fornisce le competenze necessarie per progettare, implementare e operare l’intero segmento di terra o parti di esso, comprendenti stazioni di terra, reti di comunicazione, centri di controllo missione, sistemi di controllo missione e sistemi di controllo del carico utile (P/L).

Il gruppo Mission Control System and Simulation ospita ingegneri informatici, ingegneri del software e ingegneri aerospaziali che supervisionano il segmento di terra dalla definizione fino alla conclusione delle operazioni. Il gruppo sviluppa e integra i sistemi di controllo missione e i sistemi di controllo del carico utile, implementa reti di comunicazione a terra, interfaccia le stazioni di terra e prepara i centri di controllo missione per eseguire le operazioni. Inoltre, partecipa alla definizione, implementazione e test dei simulatori operativi necessari a supportare la validazione del segmento di terra, la formazione dei team operativi e la preparazione delle operazioni di missione.

Funzioni

Farai parte del team responsabile di tutti gli aspetti ingegneristici legati alla definizione, implementazione, integrazione, test e manutenzione dei sistemi relativi alle attività nominali del Centro di Controllo Missione sotto la responsabilità di ALTEC.

Lavorerai in stretta collaborazione con gli ingegneri software, gli ingegneri di rete e infrastruttura e i team di operazioni durante le varie fasi di progetto.

Ci si aspetta che tu promuova innovazione ed eccellenza nell’ambito dell’ingegneria del segmento di terra, con particolare attenzione alle funzionalità di comunicazione.

Tra le principali attività, sarai coinvolto in:

  • Definizione e progettazione di soluzioni di comunicazione spazio-terra sul lato del segmento di terra, basate su sistemi di comunicazione disponibili.
  • Attività di deployment, integrazione e test del software di controllo missione interfacciato con le stazioni di terra, anche gestendo aspetti infrastrutturali.
  • Automazione e ottimizzazione del deployment e della configurazione del software per sistemi terrestri a supporto delle missioni satellitari, garantendo operazioni e manutenzione fluide.
  • Redazione della documentazione di sistema (Specifiche, Progettazione, Note Tecniche, Manuali Utente, Procedure e Report di Test).
  • Utilizzo di strumenti di debugging, troubleshooting e profilazione di applicazioni in ambienti distribuiti.
  • Supporto alla preparazione ed esecuzione di Test di Validazione di Sistema e Test Operativi di Validazione.
  • Partecipazione al team di controllo di terra responsabile della preparazione ed esecuzione delle operazioni di missione.
  • Partecipazione a riunioni tecniche periodiche.

ESPERIENZA E COMPETENZE TECNICHE RICHIESTE

Laurea magistrale o titolo equivalente in ingegneria delle telecomunicazioni, informatica o aerospaziale con votazione elevata.

Esperienza con sistemi operativi basati su Linux, linguaggi di scripting e configurazione dei principali servizi del sistema operativo Linux (es. systemctl).

Familiarità con tecniche e tecnologie utilizzate nello sviluppo di sistemi di telecomunicazione satellitare (es. LOS, BLOS), sistemi Software Defined Radio e Digital Signal Processing.

Esperienza minima nell’uso di strumenti di Software Defined Radio e Signal Processing (es. GnuRadio).

Capacità di analizzare, progettare e implementare reti complesse (ibride) LAN e WAN utilizzando varie tecnologie (via cavo, satellitare, mobile, ecc.).

Conoscenza dei principali protocolli e servizi di rete (es. IP, TCP, UDP, DNS, SNMP, NTP, DHCP, VPN).

Esperienza con strumenti di ispezione e troubleshooting di rete (es. netcat/telnet, tcpdump, firewalld).

Conoscenza dei meccanismi di virtualizzazione e conoscenza di base della tecnologia a container (es. Docker/Podman).

Esperienza di base con almeno un linguaggio di programmazione (es. JAVA, C++, Python).

SOFT SKILLS

  • Risoluzione dei problemi
  • Efficienza operativa
  • Promuovere la cooperazione
  • Gestione delle relazioni
  • Miglioramento continuo

ADDITIONAL ASSETS

(non obbligatorie ma considerate un valore aggiunto nella valutazione del candidato):

Conoscenza dell’architettura dei sistemi spaziali e del funzionamento delle stazioni di terra, per l’interfaccia tra il segmento di terra e quello di volo.

Conoscenza dei protocolli usati per telemetria, tracciamento e comando (TT&C) e per la gestione dei dati, come SLE (Space Link Extension) e gli standard CCSDS.

Conoscenza dei meccanismi basati su socket/code di messaggi per la gestione del flusso e dello streaming dei dati basato sullo scambio di messaggi (es. Kafka, ActiveMQ, Zmq).

Conoscenza delle tecniche di progettazione basate su modelli (standard UML e SYSML).

Conoscenza di Ansible come sistema di automazione DevOps.

Conoscenza del sistema di orchestrazione di container Kubernetes.

Conoscenza dei concetti di integrazione continua e degli strumenti come Gitlab CI o equivalenti (es. Jenkins).

Conoscenza di base o esperienza con alcune soluzioni software per l’osservabilità (es. Grafana, Loki).

Conoscenza di base dei protocolli CCSDS ed ECSS tipicamente utilizzati nei programmi spaziali di ESA e NASA, in particolare delle definizioni di CCSDS Transfer Frame e Space Packet e del protocollo ECSS Packet Utilization Standard (PUS).