JOB OFFERS
Position Title: FRONT END SOFTWARE ENGINEER
ALTEC è coinvolta in diversi programmi scientifici e tecnologici nel settore aerospaziale in cui il segmento di terra è una parte rilevante per eseguire operazioni di missione di infrastrutture orbitanti, sistemi di esplorazione planetaria e sistemi orbitanti con capacità di rientro. ALTEC ha il know-how e fornisce le competenze per progettare, implementare e gestire l’intero segmento di terra o parte di esso costituito da stazioni di terra, reti di comunicazione, centri di controllo di missione, sistemi di controllo di missione e sistemi di controllo P/L.
Il gruppo Mission Control System e Simulazione ospita ingegneri informatici, ingegneri software e ingegneri aerospaziali che supervisionano il segmento di terra dalla definizione alla fine delle operazioni; sviluppa e integra i sistemi di controllo della missione e i sistemi di controllo P/L, implementa le reti di comunicazione di terra, interfaccia le stazioni di terra e prepara i centri di controllo della missione per eseguire le operazioni di missione. Inoltre, è coinvolto nella definizione, implementazione e test del simulatore operativo necessario a supportare la validazione del segmento di terra, l’addestramento del team operativo e la preparazione delle operazioni di missione.
MANSIONI
- Farai parte del team che è responsabile di tutti gli aspetti ingegneristici dello sviluppo, dell’implementazione e della manutenzione dei sistemi di dati software sotto la responsabilità di ALTEC.
- Sarai responsabile dello sviluppo, dell’implementazione e della manutenzione del front-end del sistema dati.
- Lavorerai in stretta collaborazione con ingegneri dei dati, scienziati dei dati, operatori di missione e ingegneri delle infrastrutture durante le fasi del progetto.
- Dovrai impegnarti per l’innovazione e l’eccellenza nell’ingegneria del software per applicazioni front-end autonome e basate sul web.
- Implementerai applicazioni front-end sfruttando anche le tecnologie della Realtà Virtuale.
Tra le principali mansioni ti occuperai di:
- Analizzare la progettazione dei requisiti utente e definire la progettazione del software
- Implementare applicazioni software (compresi i relativi test)
- Supportare la campagna di test del software.
- Preparare la documentazione relativa al software (progettazione del software, note tecniche, note di rilascio, manuali utente).
- Perfezionare, estendere e migliorare le attuali applicazioni aziendali.
- Partecipare a riunioni tecniche periodiche
ESPERIENZA E COMPETENZE TECNICHE RICHIESTE
- Master o una laurea equivalente in informatica, ingegneria del software o ingegneria informatica con un elevato standing accademico.
- Esperienza nel ruolo di Software Engineer nella definizione, progettazione, codifica e test di applicazioni front-end web e standalone.
- Conoscenza di UML per i processi di ingegneria del software.
- Conoscenza delle tecniche di ingegneria del software per la raccolta e l’analisi dei requisiti, la progettazione, il test del software, la documentazione e la valutazione della qualità. Esperienza nello sviluppo di applicazioni web front-end in Vue.js/React.
- Esperienza con JavaScript e TypeScript.
- Esperienza con Tailwind/PostCSS.
- Conoscenza nello sviluppo di applicazioni utilizzando il motore Unity VR.
- Esperienza con lo strumento del sistema di controllo della versione del software come GIT o equivalente.
- Conoscenza di base di concetti e strumenti di integrazione continua come Gitlab CI o equivalente (ad esempio Jenkins).
- Conoscenza del sistema operativo Linux e dei linguaggi di scripting.
SOFT SKILLS
- Problem Solving
- Orientamento al risultato
- Promuovere la cooperazione
- Gestione delle relazioni
- Miglioramento continuo
REQUISITI AGGIUNTIVI
- Conoscenza della qualità del software e degli strumenti di gestione degli artefatti come SonarQube e Nexus.
- Conoscenza di database relazionali (es: PostgreSQL, MySQL/MariaDB).
- Conoscenza di un database NoSQL (es: MongoDB)
- Capacità di sviluppare microservizi utilizzando framework come SpringBoot e NodeJS/Nest.js.
- L’esperienza nelle metodologie Agile costituirà un ulteriore vantaggio
- Conoscenza o esperienza con le tecnologie container (ad esempio Docker/Podman)